In Giappone si ritiene che le montagne stesse siano divinità, e tra i monti il Fuji è da sempre il più venerato e sacro di tutti: solo chi ha ammirato il sorgere del sole dalla sua vetta capirà perché il Fuji è il simbolo più iconico del Sol Levante.
Una esperta guida locale ti condurrà attraverso sentiero Fujinomiya, quindi per la notte ti fermerai a riposare in un rifugio prima di raggiungere la vetta e ammirare l’alba il giorno seguente. Durante la discesa dal sentiero Gotemba scoprirai diversi luoghi meno battuti dagli alpinisti, deviando da una rotta “segreta” meno frequentata.
ℹ️ Con VolcanoHub puoi includere delle esperienze aggiuntive guidate dal nostro partner locale, come la sosta defaticante all’onsen (sorgente termale) o una tappa al magnifico Santuario Sengen. E se ti fermerai più giorni nella zona, potrai camminare nell’antica foresta di Aokigahara e visitare le grotte del ghiaccio e del vento!
1° giorno | 5^ stazione→sentiero Fujinomiya→9^ stazione
Il Monte Fuji è diviso in dieci stazioni, delle quali le prime cinque sono asfaltate.
La tua escursione inizia alla 5^ stazione, all’inizio del sentiero Fujinomiya che si trova a 2400 metri sul livello del mare. Dopo un po’ di tempo per abituarti all’altitudine, inizia il trekking sul sentiero, ammirando la baia di Suruga che vedrai aprirsi sotto di te. Una volta raggiunta la 7^ stazione, intorno a mezzogiorno, sosterai per il pranzo.
La tua escursione continua nel pomeriggio, arrivando alla 9^ stazione in serata. La sistemazione per la notte è in rifugio.
2° giorno | →Kengamine→sentiero Gotemba→cratere Hoei→5^ stazione
La giornata inizia molto presto, in modo da raggiungere un alto punto panoramico (meno affollato di Kengamine) entro l’alba. Goditi l’euforia per aver conquistato con successo il Monte Fuji mentre la luce sorge su di te e trascorri del tempo ad assaporare il panorama. A seguire arriverai alla cima chiamata Kengamine, il punto più alto del monte e del Giappone (3776 metri).
Successivamente inizia la discesa dal sentiero Gotemba, il quale presenta un’emozionante sezione di ghiaia lavica sciolta che puoi percorrere in sicurezza.
Dopo il pranzo all’8^ stazione lungo il sentiero Gotemba, scenderai attraverso il più grande e nuovo Monte de Fuji, il cratere Hoei (nato dall’eruzione del 1707), per raggiungere infine la 5^ stazione di Fujinomiya.
PROGRAMMA ORARIO
1° giorno | 5^ stazione→sentiero Fujinomiya→9^ stazione
• 8:30 Incontro alla stazione dello Shinkansen JR Shin Fuji o alla stazione ferroviaria JR Fujinomiya (oppure richiedi un pick-up al tuo hotel nella città di Fujinomiya). Sali sull’auto del nostro collaboratore locale e spostati verso il Monte Fuji per raggiungere la 5^ Stazione, Fujinomiya.
• 10:00 Climatizzare alla 5^ stazione di Fujinomiya (2400 metri dal livello del mare) per 1 ora.
• 11:00 Inizio del sentiero.
• 13:00 Pranzo alla 7^ stazione (2780 metri). Riparte l’arrampicata.
• 16:30 Arrivo alla 9^ stazione (3560 metri). Sosta al rifugio per la notte.
• 17:30 Cena e tempo libero.
• 20:00 Luci spente.
2° giorno | →Kengamine→sentiero Gotemba→cratere Hoei→5^ stazione
• 2:15 Colazione.
• 2:45 Inizio dell’arrampicata.
• 4:45 Raggiungi la vetta (3730 metri).
• 5:00 Alba. Riparte la scalata.
• 5:45 Raggiungi la vetta più alta del Giappone Kengamine (3776 metri).
• 6:30 Inizia la discesa sul sentiero Gotemba.
• 8:00 Seconda colazione all’8^ stazione di Gotemba (3300 metri). Riparte la discesa (fino a 2700 metri, poi deviazione strategica dal “Sentiero del Principe” per evitare la confusione).
• 10:00 Raggiungi la vetta del monte Hoei (il punto più vicino per ammirare interamente il Fuji).
• 11:00 Raggiungi il fondo del cratere Hoei (il cratere più recente, formatosi 300 anni fa).
• 12:00 Arrivo alla 5^ stazione di Fujinomiya (2400 metri). Dopo una breve pausa, con l’auto del nostro partner locale potrai raggiungere la stazione JR o il tuo hotel.
• 14:00 Fine del tour.
ℹ️ Il percorso è soggetto a modifiche a seconda delle condizioni del meteo e del terreno.
DURATA
2 giorni / 1 notte.
DISPONIBILITÀ
Tutti i giorni da inizio luglio a inizio settembre.
ℹ️
• La disponibilità può variare a causa delle condizioni della neve e del sentiero.
• Il percorso è molto affollato in alcuni giorni specifici d’estate. Di conseguenza potrebbe essere difficile effettuare la prenotazione nel rifugio. Suggeriamo inoltre di evitare l’arrampicata il venerdì, il sabato e i giorni festivi.
Per questi motivi sei pregato di prenotare il tour con largo anticipo.
NUMERO MINIMO-MASSIMO DI PARTECIPANTI
Da 1 a 8 persone.
ℹ️ Se vuoi prenotare una scalata privata e personalizzata o se siete più di 8 persone, contattaci.
LUOGO DI RITROVO
• Stazione dello Shinkansen JR Shin Fuji o stazione JR Fujinomiya.
• Il tuo hotel nella città di Fujinomiya.
ℹ️
Consigliamo di arrivare alla stazione JR Shin Fuji o Fujinomiya entro le 8:30. Se sei già a Fujinomiya possiamo organizzare il pick-up presso il tuo hotel gratuitamente, altrimenti l’appuntamento è fissato alla 5^ stazione di Fujinomiya entro le 10:00.
Facci sapere in anticipo quale luogo e ora esatta preferisci per l’incontro.
PREZZO
1 persona: 80.000 yen.
2 persone: 40.000 yen / persona.
3 persone: 30.000 yen / persona.
4 persone: 25.000 yen / persona.
5 persone: 25.000 yen / persona.
6 persone: 25.000 yen / persona.
7 persone: 25.000 yen / persona.
da 8 persone: 24.000 yen / persona.
ℹ️ Se vuoi prenotare una scalata privata e personalizzata o se siete più di 8 persone, contattaci.
IL PREZZO INCLUDE
✓ Pick-up/rientro presso JR Shin Fuji o JR Fujinomiya (oppure il tuo hotel nella città di Fujinomiya)
✓ Guida alpina specializzata in lingua inglese
✓ Un certificato per il raggiungimento della vetta del Monte Fuji
IL PREZZO NON INCLUDE
✗ Rifugio: 10.000-12.000 yen, cena leggera e colazione inclusa (da pagare in contanti sul posto)
✗ Tariffa per il Parco Nazionale del monte Fuji: 1.000 yen
✗ Attrezzatura da trekking
✗ Cibo e bevande extra
✗ Supplemento WC extra
‣ Viaggi personalizzati: il processo di prenotazione è a carico di VolcanoHub; il pagamento è a cura del nostro tour operator partner.
‣ Consulenze: prenotazione guidata su indicazione del consulente; pagamento diretto al partner locale giapponese alla conferma del servizio (via PayPal e/o online tramite carta di credito).
‣ Viaggiatori fai-da-te: prenotazione in autonomia tramite modulo di richiesta; pagamento diretto al partner locale giapponese alla conferma del servizio o quando espressamente richiesto (via PayPal e/o online tramite carta di credito).
Una volta verificata la disponibilità sarai ricontattati per una conferma via email da VolcanoHub o direttamente dal nostro partner locale (lingua inglese), generalmente entro 24-72 ore.
ℹ️ Sei pregato di avvisare tempestivamente in caso di cancellazione.
Le politiche di rimborso variano da partner a partner e da servizio a servizio; la gran parte dei servizi può essere disdetta senza penali fino a 15 giorni di anticipo.
Ulteriori istruzioni riguardanti il pagamento e le condizioni di cancellazione saranno indicate dopo la conferma del servizio unitamente alle informazioni aggiuntive del nostro partner (se necessarie).
1) IDONEITÀ FISICA
La vetta del Monte Fuji si trova a 3776 metri.
Se non sei abituato all’altitudine, potresti avvertire nausea, mal di testa e mancanza di respiro. Tuttavia, con un’adeguata forma fisica, questo può essere mitigato.
ℹ️ Età minima per la partecipazione: 7 anni.
2) ATTREZZATURA
Considerando che l’ascesa al Monte Fuji raggiunge oltre i 3000 metri di dislivello, è necessario essere adeguatamente attrezzati, in modo da poter fronteggiare repentini cambiamenti climatici e/o ritardi nella discesa.
La temperatura alla vetta del Monte Fuji potrebbe essere inferiore a 0 gradi al mattino. Non sottovalutare l’ipotermia.
Equipaggiamento necessario:
• Scarpe da trekking / escursionismo
• Abbigliamento antipioggia / impermeabile
• Copricapo
• Vestiti caldi: pile, maglione, piumino, capanna in maglia, scaldacollo, guanti
• Zaino
• Bastoncini da passeggio
• Luce portatile
• Calzamaglia
• Calzini da trekking
• Panno caldo
• Piccolo asciugamano
• Bottiglia d’acqua
• Spuntini
• Occhiali da sole
• Crema solare
• Copri zaino
• Capanna in maglia
• Caricabatteria portatile
ℹ️
In caso di necessità, scarpe da trekking, abbigliamento antipioggia, bastoncini da trekking, lampada frontale, zaino ecc… sono disponibili presso il negozio Sangaku Doumei.
Facci sapere in anticipo se hai bisogno di noleggiare l’attrezzatura (ti preghiamo di comunicare in anticipo la misura delle scarpe e degli indumenti impermeabili: in caso contrario potrebbero non essere disponibili stock di grandi dimensioni poiché normalmente trattano con ospiti giapponesi che hanno taglie più piccole).
Quando il nostro collaboratore locale ti verrà a prendere alla stazione dello Shinkansen JR Shin Fuji o alla stazione JR Fujinomiya, sarà possibile fare una breve sosta lungo la strada presso Sangaku Doumei.
3) PERNOTTAMENTO
Le capanne sul Monte Fuji furono originariamente costruite come riparo dalle dure condizioni di montagna e offrivano sistemazioni semplici in stile dormitorio.
Le sistemazioni consistono ancora oggi in una semplice “cuccetta”, biancheria da letto, sacco a pelo e cuscino, il tutto in stile giapponese. Durante l’alta stagione, aspettati spazio e privacy minimi, poiché è comune dormire spalla a spalla con gli altri ospiti.
Questi rifugi offrono una fantastica esperienza culturale unica per il Monte Fuji e sono un ottimo modo per incontrare altri alpinisti, scambiare storie e sperimentare una forma di condivisione che non troverai mai in un hotel a cinque stelle.
Le maschere per gli occhi e i tappi per le orecchie sono altamente raccomandati e sono forniti dal nostro partner.
ℹ️ Informazioni sul rifugio
• Rifugio di riferimento: Mannenyuki sansou, ubicato alla 9^ stazione (3460 metri).
• Camera condivisa (sacco a pelo su tatami o futon). Nessuna stanza privata, a meno che il tuo gruppo non sia composta da diverse persone.
• Cena: riso al curry giapponese.
• Colazione: bento giapponese (pranzo al sacco).
• Negozio del rifugio: una bottiglia da 500 ml costa 500 yen. Ti consigliamo di portare una bottiglia di acqua!
4) WC
È possibile usufruire dei servizi dei rifugi. La toilette è disponibile in ogni stazione (ma è gratuita solo presso il rifugio dove si pernotta).
ℹ️ I servizi pubblici sono a pagamento (200 o 300 yen), quindi suggeriamo di avere monete con te.
5) CIBO E SPUNTINI
Il tour al Monte Fuji prevede una cena il 1° giorno e una colazione leggera il 2° giorno al rifugio.
I rifugi di montagna servono solo cibo giapponese, generalmente riso al curry, noodles, udon, zuppa di miso, ecc…
Se non mangi il cibo giapponese, ti chiediamo di acquistare cibo prima dell’escursione e di portarlo con te.
Dovrai pertanto pensare ad avere con te almeno due pasti principali e degli spuntini per la tua scalata.
ℹ️ Tieni presente che nessun bidone della spazzatura è disponibile in montagna.
6) DEPOSITO BAGAGLI
C’è un piccolo negozio alla 5^ stazione dove puoi depositare i tuoi bagagli (il costo è di 1.000 yen a bagaglio).
Se lo spazio è sufficiente è possibile lasciare il bagaglio nella vettura del nostro collaboratore locale, tuttavia raccomandiamo di presentarti unicamente con un piccolo e leggero zaino necessario per la scalata.
✦ VOLCANOHUB SPECIAL PLUS
Grazie alla conoscenza diretta ed agli accordi esclusivi col nostro collaboratore locale, è possibile fermarsi al Santuario Sengen sulla via per la 5^ stazione e/o concedersi un momento di relax presso l’Onsen Hanayou (ingresso 1.000 yen) dopo la discesa.
Inoltre, se ti fermerai più giorni nella zona, potrai camminare nell’antica foresta di Aokigahara e visitare le grotte del ghiaccio e del vento.
ℹ️ Se vuoi fare attività aggiuntive, faccelo sapere in anticipo in modo da poterti proporre le migliori disponibili.
Richiedi la disponibilità o contattaci per maggiori informazioni
Artigiani del Viaggio in Giappone
La tua connessione privilegiata con il Sol Levante, nel rispetto della Cultura, della Natura e delle Persone.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Car@ amico viaggiatore, al momento la richiesta di prenotazione delle esperienze e dei servizi è sospesa sino a quando potremo ufficialmente tornare a viaggiare in Giappone.
Per ogni informazione e/o necessità contattaci, siamo qui come sempre!