Informazioni per viaggiare in Marocco
Indice dei Contenuti
Informazioni e consigli per il tuo viaggio in Marocco
Abbiamo il piacere di condividere con i viaggiatori alcune importanti informazioni e consigli pratici per viaggiare in Marocco: questi sono il frutto dell’esperienza accumulata verso questa destinazione e la loro accuratezza è stata possibile grazie ai preziosi suggerimenti dei nostri partner e collaboratori locali.
Non importa se deciderai di partire con un nostro gruppetto, con un viaggio personalizzato o completamente fai-da-te: prenditi il tempo necessario per partire organizzato al meglio ed evitare qualsiasi imprevisto durante il tuo viaggio in Marocco.
Chi partirà con VolcanoHub riceverà la mini guida completa in versione eBook.
BUDGET
Il Marocco è un Paese molto visitato, quindi i prezzi in molte località turistiche non sono mediamente bassi come forse si può pensare, perché vengono adeguati al turismo internazionale.
Per avere un’idea più precisa per organizzare il viaggio, specifichiamo che:
- Volo: le compagnie low cost offrono tariffe a/r anche a meno di 100 € (con le offerte partiamo da 10 € a tratta); per viaggiare con una compagnia di bandiera e più comfort (i voli sono diretti o con uno scalo), dovrai stimare tra 150 € e 350 € in totale.
- Pernottamento: ostelli e camere doppie spartane con bagno in comune 5 €; camere doppie in hotel e riad di media categoria 40-80 €; camere doppie hotel e riad di categoria superiore a partire da 90-100 €.
La colazione è generalmente inclusa. - Pasti e bevande: un pasto semplice costa circa 4-10 €; una cena in un riad 20-30 €; una cena in un ristorante lussuoso 40-50 €.
- Biglietteria: un’entrata ad un sito monumentale ha un prezzo compreso tra 1 e 7 €.
- Mezzi di trasporto: un tragitto di media distanza su un autobus (indicativamente quattro-cinque ore) costa circa 6-8 €.
Una corsa breve in città con il taxi costa circa 1 € (più 0,50 € circa al chilometro). - Assicurazione di viaggio: AXA o similari (70-110 €).
Nei nostri viaggi di gruppo in Marocco sono inclusi tutti i servizi in loco, comprese le colazioni e alcuni pasti (che vengono specificati esplicitamente), oltre a tutti gli ingressi ai siti.
Pertanto puoi stimare una spesa aggiuntiva media di 20-30 € al giorno (200-300 € totali) in base ai pasti e alle bevande che desidererai consumare, eventuali entrate facoltative ai siti e le mance che qui sono una consuetudine (ovviamente non consideriamo altri extra di carattere personale).
DOCUMENTI
I cittadini italiani possono entrare in Marocco con il semplice passaporto valido per un minimo di 6 mesi dalla data di ingresso e almeno una pagina libera.
Non serve una richiesta specifica per il visto: all’aeroporto di arrivo ti verrà infatti rilasciato il visto turistico, che per gli Italiani dura fino a 90 giorni.
▸ Attenzione, in caso di scalo, devi verificare anche i requisiti del Paese di transito.
▸ Per sicurezza, durante il viaggio ricordati di avere con te una fotocopia del passaporto (e/o una scansione da tenere nello smartphone).
FRONTIERE E COVID
- certificato vaccinale Covid-19 da presentare all’imbarco.
Si segnala che, nel quadro delle nuove misure decise dalle autorità marocchine, un certificato vaccinale valido significa la somministrazione di tre dosi o, in alternativa, di due dosi di cui la somministrazione della seconda dose non sia antecedente ai quattro mesi che precedono l’ingresso in Marocco.
- in ALTERNATIVA, il risultato negativo di un test molecolare, da presentare all’imbarco, il cui prelievo deve essere effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza.
Inoltre: - è necessaria una fiche sanitaria del passeggero, da scaricare dal sito web di ONDA (https://www.onda.ma/form.php), compilare online e presentare all’imbarco;
- esiste la possibilità di essere sottoposti ad un test antigenico rapido (a campione) nei punti di ingresso in Marocco.
➤ Per tutti gli aggiornamenti ufficiali suggeriamo vivamente di consultare il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Per evitare qualsiasi tipo di preoccupazione, raccomandiamo vivamente di avere un’assicurazione di viaggio affidabile, con buona copertura sanitaria.
L’assicurazione con copertura sanitaria è obbligatoria per partecipare al nostro viaggio di gruppo in Marocco. Puoi scegliere se acquistare e personalizzare liberamente un’assicurazione di viaggio online (AXA o similari), oppure se rivolgerti al nostro Tour Operator partner che propone l’ottima Polizza Cancellation Top (Europ Assistance) con inclusione dell’annullamento del viaggio (fino a 24 ore prima della partenza) e la totale copertura anche in caso di pandemia. Il suo costo è pari al 7% del totale del viaggio.
SICUREZZA
Il Marocco è un paese islamico moderato ed ospitale, generalmente sicuro, nel quale è possibile viaggiare con una discreta serenità (il turismo da solo rappresenta il 18% del PIL nazionale).
Il Marocco non è soggetto a particolari calamità naturali.
▸ Ti forniamo qualche consiglio su come evitare possibili episodi spiacevoli:
- I furti non sono frequenti, ma nelle grandi città è bene essere cauti e ridurre i potenziali rischi tramite la prudenza ed il buon senso. Presta particolare attenzione nelle medine (soprattutto a Casablanca, Marrakech e Tangeri) negli orari notturni, e se rischi di perderti in questi labirinti, cerca di restare sempre sulle strade principali.
- Issaguen e i Monti del Rif sono luoghi dove viene coltivata la marijuana (kif in lingua locale) e possono portare ad incontri spiacevoli, pertanto se vorrai visitare queste zone è molto meglio farlo con una guida locale affidabile; può capitare che ti venga offerta una pasta tradizionale, chiamata majoun, che è fatta da frutta secca, semi, burro e resina di cannabis, tienilo presente.
- Declina sempre le proposte delle guide abusive (faux guides) in modo gentile ma determinato (basta anche un semplice “Non, merçi”), non dilungarti nelle chiacchiere e strette di mano altrimenti non te ne libererai facilmente. Di solito queste guide abusive si trovano nei dintorni dell’ingresso delle medine e delle stazioni.
Non è detto che si tratti solo di imbroglioni, molti sono dei semplici “procacciatori” di clienti per le boutique e gli hotel dai quali ricevono commissioni, altre volte sono persone con esperienza turistica anche se non abilitati. È comunque presente la polizia turistica che ha in parte ridotto questo problema.
Evita assolutamente chi ti propone cambi di denaro per strada. - Possibili problematiche per le donne: è altamente probabile che siate soggetto di attenzioni, generalmente limitate a occhiate e commenti (per evitare di incrociare sguardi altrui potreste indossare degli occhiali scuri). Per questo motivo è bene non attirare le attenzioni indossando abiti scollati, inoltre cercate di coprire spalle e ginocchia (vedi i dettagli sul codice dell’abbigliamento alla voce “Religione” ↓). Non è raccomandato neanche andare in giro da sole in posti isolati e camminare per strada la notte, in quanto non è abitudine di una “donna per bene”.
Se volete “rifugiarvi” in qualche posto, potete entrare in una sala da tè, oppure un hammam, per un drink alcolico meglio in un grande hotel piuttosto che in un bar (di solito frequentato da uomini e talvolta prostitute).
Uno dei motivi di questa diversità è che in Marocco i rapporti prematrimoniali sono proibiti pertanto non è comune incontrare donne sole non sposate. A questo proposito, se viaggiate con un amico, per semplificarvi le cose, sarà più semplice dire che è vostro marito!
- L’omosessualità non è tollerata e le strette sono sempre più severe (dalle multe alla reclusione), evitate qualsiasi effusione o gesto di affetto in pubblico.
SANITÀ
In Marocco nelle grandi città le strutture sanitarie sono di buon livello, tutto il personale parla francese ed una parte anche inglese.
Al di fuori dei principali centri abitati l’assistenza medica di base non è sempre garantita, ma potrai rivolgerti presso il tuo hotel per individuare il presidio medico più vicino.
Non sono necessarie particolari vaccinazioni per recarsi in Marocco, ma sono raccomandate quelle universali (contro il tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, difterite).
Le farmacie marocchine sono fornite di medicinali e antibiotici che aiutano l’intestino in caso di feci sciolte, problematica abbastanza comune nei viaggiatori.
▸ Suggeriamo in ogni caso di portare dei farmaci generici e soprattutto quelli specifici qualora tu abbia qualche patologia preesistente.
L’acqua del rubinetto nelle città è trattata con cloro quindi relativamente sicura; non si può dire lo stesso nelle zone rurali dove vengono utilizzati i pozzi, pertanto in questi casi raccomandiamo di evitare di bere l’acqua del rubinetto e il ghiaccio (attenzione anche alle spremute fresche).
STAGIONI E TEMPERATURE
Le diversità climatiche in Marocco sono evidenti sin dai suoi confini: al nord troviamo il Mar Mediterraneo, a ovest l’Oceano Atlantico, a ovest e a sud il Sahara, mentre al centro abbiamo la catena montuosa del Rif e dell’Alto Atlante.
Se le zone costiere sono piacevoli tutto l’anno, la parte più interna presenta un clima di tipo continentale, quindi freddo durante il periodo invernale.
La parte sahariana invece è indicata durante le mezze stagioni, primavera e autunno.
Il periodo migliore per visitare il Marocco è quindi variabile in base all’area che intendiamo visitare, ma più in generale possiamo dire che i mesi di marzo, aprile, maggio, settembre (seconda metà) e ottobre sono i migliori per chi intende attraversare ampie zone del Paese, e coincidono con l’alta stagione e conseguentemente prezzi più alti, in particolare durante il periodo pasquale.
Da tenere presente che tra aprile e maggio (date variabili) ha luogo il Ramadan: durante il giorno la vita è più “lenta”, con apertura dei negozi in tarda mattinata e chiusura anticipata entro l’ora del tramonto (nelle città più piccole l’orario di apertura è ancora più limitato).
VALUTA E TASSO DI CAMBIO
La valuta marocchina è il dirham (codice ISO 4217 “MAD”) ed il suo cambio è mediamente stabile.
Le monete sono da ½ , 1, 2, 4, 10 dirham; abbiamo anche 1, 5, 10, 20 centesimi (santimat).
Le banconote sono da 20, 50, 100, 200 dirham.
Consigliamo di prendere come riferimento la moneta da 10 dirham, che equivale all’incirca ad 1 €.
Le monete e le banconote di piccola taglia in particolare saranno utili per le mance (una consuetudine in Marocco), per i taxi, per le guide e i mendicanti.
➤ Per un cambio sempre aggiornato, puoi verificare questo convertitore di valuta o scaricare l’App.
PAGAMENTI, CARTE DI CREDITO E PRELIEVI
Nelle località turistiche più grandi del Marocco è possibile pagare con tutte le maggiori carte di credito internazionali, mentre nelle città minori e nelle piccole attività è necessario avere sempre dei dirham, quindi porta sempre con te del contante.
Le banche più affidabili in Marocco sono la BMCE (Banque Marocaine du Commerce Extérieur), BMCI (Banque Marocaine pour le Commerce et l’Industrie), Banque Populaire, Société Générale e Attijariwafa Bank.
Per ottenere la valuta locale, prelevare il contante al bancomat (guichets automatiques) rappresenta sicuramente il modo più rapido ed efficace. I bancomat sono diffusi ovunque, anche nelle città minori.
- Tieni presente che i bancomat non erogano più di 2000 dirham a prelievo.
- Quando preleviamo viene generalmente trattenuto un importo fisso più una commissione dal proprio istituto bancario, pertanto suggeriamo di verificare gli importi in anticipo.
- I Traveler’s Cheque sono raramente accettati.
È possibile ottenere dirham anche cambiando le valute straniere, i posti migliori per farlo, oltre alle banche, sono gli uffici di cambio (bureaux de change) che si trovano nei pressi delle piazze delle principali città turistiche, in aeroporto o negli hotel.
Per cambiare il denaro può essere richiesto il passaporto.
Le carte di credito più diffuse sono Visa e MasterCard. Se pensi di utilizzarle spesso, anche per la maggior parte dei pagamenti, è preferibile averle entrambe.
- Quando paghi con carta di credito viene applicato il cambio del giorno ed una commissione da parte dell’istituto emittente della carta (1-3%), alla quale si somma spesso un supplemento stabilito dall’attività commerciale (anche 3-5%).
- In generale tutte le carte internazionali sono accettate ma, per evitare sorprese, consigliamo di chiedere al proprio istituto bancario se le carte sono attivate per l’uso all’estero/Marocco, inoltre verificare eventuali limitazioni di pagamento e prelievo quotidiano/mensile.
Per concludere, e per evitare qualsiasi eventuale complicazione in caso di problemi con le carte di credito per i prelievi e i pagamenti in loco, puoi cambiare una piccola quantità di denaro in Italia (es. 100 €) e portare degli euro di emergenza da cambiare (oltre ovviamente ad una Visa e/o MasterCard). Una volta arrivato in Marocco potrai prelevare altro contante con la carta di credito, oppure in seconda istanza cambiare gli euro.
ELETTRICITÀ
La rete elettrica in Marocco è affidabile, e gli standard sono gli stessi che in Italia (presa di Tipo C, 220v / 50Hz), pertanto non serve alcun adattatore.
Ovviamente se intendi visitare delle zone più remote in montagna o nel deserto, è altamente suggerito avere con sé una torcia e una batteria ricaricabile (power bank).
TELEFONIA
In Marocco funzionano regolarmente tutti gli smartphone di nuova generazione UMTS (3G, 4G, 4G+).
I costi del roaming internazionale sono però molto elevati: verifica con il tuo gestore se sono disponibili offerte vantaggiose che comprendano minuti di conversazione e/o dati, oppure opta per una SIM Card marocchina, sarà la soluzione più conveniente (vedi sotto ↓).
▸ Ricordati di disattivare la connessione dati italiana se non vuoi rischiare di perdere tutto il tuo credito residuo in brevissimo tempo.
Il prefisso internazionale al Marocco è 00212 (+212), mentre quello dell’Italia è 0039 (+39).
Se chiami da un numero italiano verso il Marocco devi comporre:
- Prefisso internazionale del Marocco: 00212 oppure +212
- Prefisso di zona-città (senza lo 0) / prefisso operatore telefonico marocchino (senza lo 0)
- Numero fisso / numero di cellulare
Se invece chiami da un numero marocchino verso il Marocco, non hai bisogno di scrivere il “prefisso internazionale”.
Se chiami verso l’Italia, basterà digitare 0039 (+39) / prefisso di zona-città (senza lo 0) oppure prefisso operatore telefonico italiano / numero fisso o numero cellulare.
INTERNET
Tutti gli hotel e i riad di media ed alta categoria dispongono di connessione Wi-Fi, ma è sempre più diffusa anche nelle sistemazioni economiche.
La connessione è disponibile anche in moltissimi ristoranti e bar.
Se vuoi disporre di una tua connessione durante tutto il viaggio, sicuramente molto utile nel caso dei viaggi indipendenti ma non solo, le soluzioni sono:
- Valutare il tipo di offerta del gestore italiano (spesso include anche minuti telefonici), che però potrebbe risultare abbastanza costosa. Tim e Vodafone hanno maggiore copertura.
- Acquistare una SIM Card marocchina, scelta consigliata perché più conveniente (vedi il punto seguente ↓).
SIM CARD MAROCCHINA
Acquistare una SIM Card marocchina è un’operazione semplice, rapida ed economica.
Puoi trovare gli stand delle compagnie telefoniche marocchine negli aeroporti principali, oppure nei negozi di telefonia delle città.
Per l’acquisto è necessario avere con sé il passaporto.
Per prima cosa, tieni presente che le compagnie telefoniche più diffuse in Marocco sono: Maroc Telecom (la più presente nel territorio per punti vendita), Meditel (Orange) e Inwi.
In linea di massima, il costo di una SIM varia tra i 20 e i 50 dirham (circa 2-5 €) e di solito comprende un minimo base di dati per navigare; inoltre, a seconda dell’offerta, include anche i minuti per telefonare.
Trattandosi di carte prepagate, potrai aggiungere alla tua offerta i Gigabyte che desideri, il costo è di circa 1 € aggiuntivo per ogni Giga.
In sintesi con meno di 10 € avrai tutto quello che ti dovrebbe bastare per un viaggio di media durata.
▸ Per le telefonate ad amici e parenti conviene sempre utilizzare applicazioni quali WhatsApp che funzionerà regolarmente con la SIM marocchina perché il servizio è legato al dispositivo sul quale è installata l’App.
Nei nostri viaggi di gruppo includiamo una SIM Card marocchina per ogni viaggiatore, comprensiva di 5Gb di traffico dati (la scheda SIM verrà emessa direttamente al tuo arrivo in aeroporto perché è necessaria la presenza dell’intestatario).
LOGISTICA E PATENTE DI GUIDA
TRENI
I treni in Marocco hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono efficienti e frequenti soprattutto tra le principali città, tuttavia nella parte meridionale e nella costa mediterranea non sono presenti reti ferroviarie.
AUTOBUS
In Marocco troviamo diversi tipi di autobus, da quelli moderni e confortevoli a quelli più datati e traballanti. Sono più economici e lenti dei treni, tuttavia molto utili nelle zone dove non sono presenti le ferrovie.
TAXI
I taxi nelle città hanno costi ragionevolissimi (corsa base 1 €, più 0,50 € circa per ogni chilometro aggiuntivo).
Ci sono anche dei taxi più capienti e condivisi che percorrono le tratte tra città vicine, sono economici ma molto richiesti.
AUTOMOBILI
La rete stradale in Marocco è ben sviluppata e l’auto rappresenta sicuramente una possibilità di viaggio qualora tu voglia raggiungere località non servite dai mezzi pubblici e spostarti con massima libertà.
Per guidare in Marocco è sufficiente la patente di guida italiana.
Tutte le principali città sono provviste di autonoleggio, l’età minima richiesta è 23 anni ed è necessario possedere la patente da almeno un anno.
Presta attenzione alla guida dei locali talvolta “distratta”, mantieni la destra (come da noi) e ricorda che non è tollerato alcun tasso minimo di alcol nel sangue.
I nostri viaggi di gruppo in Marocco prevedono l’utilizzo di un minibus a noi dedicato, pertanto non dovrai preoccuparti dell’aspetto logistico.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo marocchino (darija), ma si parla anche il francese e il berbero (amazigh).
Per quanto riguarda l’inglese, al di fuori dei circuiti turistici, non è molto diffuso.
RELIGIONE
La religione ufficiale del Marocco è l’Islam (99% della popolazione) ma è un Paese molto tollerante verso tutte le religioni.
➤ CODICE DI ABBIGLIAMENTO
Donne: non indossate abiti scollati e appariscenti, coprite spalle e ginocchia.
Uomini: coprite le spalle e nei luoghi santi anche braccia e gambe, è un semplice atto di rispetto.
FESTIVITÀ NAZIONALI
Diverse festività in Marocco sono legate al calendario religioso e variano di anno in anno.
In questa sede indichiamo le festività del 2022 per darti un’idea generale, ma suggeriamo vivamente di verificare con esattezza in base all’anno di partenza, in quanto nei giorni festivi la stragrande maggioranza dei negozi sono chiusi.
▸ Le festività religiose* (Aïd Al Fitr – Aïd Al Adha – Aïd Al Mawlid) rispecchiano le fasi lunari e durano 3 giorni.
- 11 gennaio: Proclamazione dell’Indipendenza
- 1 maggio: Festa del Lavoro
- 2 maggio: Aïd Al Fitr (Fine Ramadan)*
- 10 luglio: Aïd Al Adha (Festa del Sacrificio)*
- 30 luglio: Festa del Trono
- 14 agosto: Liberazione di Oued Eddahab
- 20 agosto: Rivoluzione del Re e del Popolo
- 21 agosto: Festa della Gioventù
- 9 ottobre: Aïd Al Mawlid (Nascita del Profeta)*
- 6 novembre: Marcia Verde
- 18 novembre: Anniversario dell’Indipendenza
ORARI DI ATTIVITÀ
Orari di apertura “generali”:
- Negozi: 9:00-12:30; 14:00-20:00
- Ristoranti: 12:00-15:00; 19:00-22:00
- Bar: dalle 16:00 fino a tardi
- Uffici postali: 8:30-16:30 (lun-ven)
- Uffici pubblici: 8:30-18:30 (lun-ven)
- Banche: 8:30-18:30 (lun-ven)
▸ Pur essendo un Paese musulmano, per questioni commerciali il Marocco adotta la nostra stessa settimana lavorativa, pertanto i giorni festivi sono il sabato e la domenica.
▸ Il venerdì è il principale giorno di preghiera, pertanto diversi esercizi fanno una pausa pranzo più lunga.
▸ Durante il Ramadan gli orari cambiano in tutto il paese, con uffici aperti dalle 10:00 alle 15:00/16:00 circa.
▸ Nelle medine di solito l’orario è continuato, dalle 9:00 alle 19:00 (tutta la settimana, tranne la pausa pranzo del venerdì), mentre nelle Ville Nouvelle (le parti nuove delle città) la domenica gli uffici pubblici e diverse attività sono chiusi.
FUSO ORARIO
Quando vige l’ora solare il Marocco ha lo stesso orario dell’Italia (GMT/UTC+1).
Durante il nostro orario legale il Marocco invece non sposta le lancette in avanti avendo abolito nel 2018 il cambio dell’ora, pertanto è a -1 ora rispetto l’Italia (tranne durante il Ramadan quando il Paese torna un’ora indietro e quindi a -2 ore rispetto l’Italia: fai però attenzione perché non tutte le attività regolano gli orologi in questo periodo).
NUMERI DI EMERGENZA
Ambasciata d’Italia a Rabat
Indirizzo: 2, Rue Zankat Idriss, Al Azhar, Rabat 10000
Telefono: (+212) 5372 19730
Fax: (+212) 5377 06882
Sito web: www.ambrabat.esteri.it
Email: [email protected]
Consolato Generale d’Italia a Casablanca
Indirizzo: 21, Avenue Hassan Souktani, Casablanca 20000
Telefono: (+212) 522 437 070
Fax: (+212) 522 277 139
Sito web: www.conscasablanca.esteri.it/consolato_casablanca
Email: [email protected]
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 13:00.
▸ In caso di EMERGENZA chiamare:
(+212) 661 21 73 32 (dall’Italia o estero)
0661 21 73 32 (dal Marocco)
Numeri di Emergenza locali:
- Polizia: 190
- Gendarmeria reale: 177
- Ambulanza e Pompieri: 150
- Informazioni generali: 160
- Emergenza medica: 141
- SOS Medico: (+212) 5 22 98 98 98
SITI WEB E GUIDE DI VIAGGIO
- Visit Morocco, il sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo del Marocco
- Morocco.org, altro sito per conoscere il Marocco, con taglio storico-culturale
- Marocco, Lonely Planet
- Marocco, Routard
- Marocco, Touring Editore
Vuoi viaggiare in Marocco?
Leggi il nostro programma di viaggio o contattaci per maggiori informazioni
Vuoi viaggiare in Marocco?
Leggi il nostro programma di viaggio o contattaci per maggiori informazioni