Dal 23 aprile 2023, non serve più esibire un certificato di vaccinazione o il risultato di un test per entrare in Giappone.
Ti consigliamo comunque di registrarti sul sito Visit Japan Web e completare le procedure disponibili, nello specifico:
- Procedure di immigrazione
- Controlli doganali
- Servizio per acquisti tax-free (non molto utile e non trattato in questa guida)
In questo modo accorcerai i tempi per i controlli di ingresso nel Paese. Altrimenti dovrai compilare la classica documentazione cartacea sull’aereo o nell’aeroporto di arrivo in Giappone.
In questa guida ti spieghiamo in dettaglio cosa fare, passo per passo.
Armati di tè verde e seguici!
Cosa è necessario per entrare in Giappone?
Come abbiamo detto, non serve più alcuna documentazione relativa al Covid-19 per entrare in Giappone.
Per registrarsi sul portale Visit Japan Web basta quindi avere:
- biglietto aereo
- passaporto
- indirizzo email
Siccome servono i dati del volo, bisogna registrarsi dopo aver acquistato il biglietto aereo. È una procedura veloce e senza tempi di attesa. Lo scopo è ottenere due QR code che verranno generati automaticamente e salvarli sul telefono.
INIZIAMO!
STEP 1: Creazione account
Per prima cosa bisogna creare un account indicando un indirizzo email e una password:
Nella seconda schermata spuntiamo entrambe le caselle.
N.B.: La password deve essere lunga minimo 10 caratteri e contenere almeno 1 lettera maiuscola, 1 minuscola, 1 numero e 1 simbolo scelto tra +-*/=.,:;`@!#$%?|~^()[]{}_
Una volta completata la registrazione, si riceverà un’email con un codice di conferma da inserire.
STEP 2: Registrazione
A questo punto si potrà effettuare il login nella pagina iniziale e avviare la registrazione.
N.B. Suggeriamo di avere un account per ogni viaggiatore in modo da poter gestire e presentare più agevolmente i codici QR personali.
STEP 3: Dati personali
Nella prima schermata, bisognerà rispondere “No” alle prime due domande (a meno che non si abbia un passaporto giapponese o si viva in Giappone).
La terza opzione riguarda un nuovo servizio, il “Tax-Free QR Code”. Si tratta di un QR code che ti eviterà di dover mostrare il passaporto quando fai acquisti e richiedi l’esenzione dell’IVA giapponese (10%) in quanto turista. Non è accettato in tutti i negozi, quindi non è utilissimo e non ne parleremo in questa guida.
NB: Senza il QR code potrai comunque fare acquisti Tax-Free: ti basterà esibire il passaporto.
Noi abbiamo quindi selezionato “”No” alla terza opzione.
Facendo clic su “Next”, si passa alla schermata per inserire i dati del passaporto. Abbiamo due opzioni:
- Scan with camera: permette di fotografare la pagina principale del passaporto (quella con la nostra foto). Se stiamo usando il computer possiamo usare la webcam. Se siamo collegati da telefono, invece, useremo la fotocamera dello smartphone.
La schermata successiva spiega come fare: aprire la pagina del passaporto con la foto e assicurarsi che tutto il testo rientri nella cornice a schermo, poi premere “Take photo of passport”. Abbiamo notato che con la webcam del computer è difficile centrare e tenere fermo il passaporto, e la qualità potrebbe non essere sufficiente. In questa guida seguiremo quindi la procedura manuale.
NB: La scansione del passaporto serve in caso tu voglia chiedere il “Tax-Free QR code” (non trattato qui), per cui serve una foto del volto. - Enter information yourself: permette di inserire i dati del passaporto a mano. Qui scegliamo questa opzione.
Come vedi, è piuttosto semplice: basta inserire numero di passaporto, cognome, nome, nazionalità, data di nascita e data di scadenza del passaporto. Siccome non abbiamo fatto la pratica per il Tax-Free, non serve una nostra foto.
Facendo clic su “Next”, appare una pagina di riepilogo. Accanto a ogni voce c’è il pulsante bianco “Edit”: possiamo cliccarlo se vogliamo modificare dei dati. Se è tutto a posto, facciamo clic su “Register” in fondo a destra.
Una volta completata la registrazione con i dettagli, ci chiede di verificare se serve un visto: “Check VISA requirement”. Passeremo quindi a questa schermata:
Alla domanda “Do you have a VISA to enter Japan?”, facciamo clic su “No” (a meno di non avere un visto speciale, tipo lavoro, working holiday ecc.). Con il passaporto italiano, per vacanze fino a 90 giorni non serve alcun visto. Ignoriamo pure il link con su scritto “VISA Information | Ministry of Foreign Affairs Japan e facciamo clic su “Back to Home”
A questo punto si torna alla schermata principale. Possiamo scegliere se registrare anche dei familiari che viaggiano con noi. Deve trattarsi di bambini o persone incapacitate a fare le procedure da sole.
Possiamo passare alla fase successiva facendo clic su “+ Register new planned entry/return” per registrare i dati del nostro viaggio.
STEP 4: Dati del viaggio
Nella prima schermata ci viene chiesto se vogliamo copiare i dati del viaggio dalla nostra richiesta di visto. Siccome non abbiamo un visto, scegliamo la seconda opzione: “Proceed to registration without copying details”.
Dopodiché passiamo a registrare il viaggio. Per prima cosa dobbiamo assegnargli un nome (“Trip name”). Possiamo scegliere quello che preferiamo.
Dopodiché dobbiamo indicare la data di arrivo e il volo con cui atterreremo in Giappone.
N.B.: In “Airline company name” dobbiamo scegliere il codice della compagnia aerea da un menù a tendina. Nell’ultimo spazio andrà indicato solo il codice numerico del volo, senza le lettere. Ad esempio, se atterro in Giappone con il volo LX160, sceglierò “LX” dal menu a tendina, e scriverò solo “160” nell’ultima casella.
Facendo clic su “Next” dovremo inserire i dati dell’albergo (ne basta uno): codice postale (senza trattino), prefettura, città, indirizzo, nome della struttura e numero di telefono giapponese.
Alla fine, facendo clic su “Confirm entered details”, apparirà una pagina di riepilogo. Qui possiamo modificare i dati facendo clic su “Edit” a lato o “Back” in fondo. Se è tutto a posto, possiamo fare clic su “Register plan”.
A questo punto una finestra a pop-up ci presenterà due opzioni: tornare alla Home o passare alla procedura necessaria all’ingresso nel Paese. Scegliamo questa seconda opzione:
STEP 5: Menù procedure d’ingresso
Ora avremo davanti il menù di tutte le sezioni da compilare per ottenere i tanto agognati QR code da presentare all’arrivo.
In alto compare un breve sommario con il nostro nome, il nome del viaggio e la data di arrivo.
Le sezioni successive sono relative a:
• Link VISA (optional): per collegare il visto. Lo ignoriamo (non abbiamo un visto)
• Disembarkation Card For Foreigner: dati personali e di viaggio
• Declaration of Personal Effects and Unaccompanied Articles: dichiarazione doganale
Facciamo quindi clic sul secondo link: Disembarkation Card For Foreigner.
STEP 6: Disembarkation Card For Foreigner
Questo è l’equivalente del modulo cartaceo che un tempo veniva consegnato in aereo.
Molti campi saranno già compilati in base ai dati inseriti in fase di registrazione.
Pagina 1: resta da compilare solo la sezione in basso, con il nome del Paese e della città di residenza.
Pagina 2: tutta da compilare con i dati del soggiorno e del volo (in caso di scalo va indicato il volo con cui si entra in Giappone). NB: la durata del soggiorno si può indicare solo in giorni, non in in mesi o anni.
Pagina 3: precompilata in base ai dati inseriti allo step 4.
L’ultima pagina della sezione chiede se siamo mai stati espulsi dal Giappone, se siamo stati dichiarati colpevoli di qualche reato dentro o fuori il Giappone e se trasportiamo droghe o armi.
Facendo clic su “Confirm registration” andiamo alla solita pagina di riepilogo.
Se è tutto corretto, possiamo fare clic su “Register”.
A quel punto potremo tornare alla pagina del Menù (step 5).
La pagina avrà una differenza:
La sezione appena compilata avrà una spunta blu e la dicitura “Registered”, e potremo fare clic su “Display QR code”.
Questo pulsante ci porterà a una schermata riassuntiva con in fondo il pulsante “Display QR code”.
Il QR code di questa sezione ha il bordo superiore giallo per distinguerlo.
È importantissimo salvarlo per averlo a disposizione una volta in aeroporto, perché è quello che dovremo mostrare alle autorità e che ci permetterà di evitare file e lungaggini.
STEP 8: Declaration of Personal Effects and Unaccompanied Articles
Tornando al menù delle procedure, possiamo passare alla parte della dichiarazione doganale.
Selezionandola si apre una finestra bianca a pop-up. Basterà fare clic su “Next”.
La prima parte è una sezione con informazioni personali sul viaggio, in parte precompilate:
Segue una dichiarazione sul numero di familiari con cui si viaggia, divisi per fasce di età:
La terza pagina ci chiede i dati dell’hotel, ma dovrebbe essere precompilata in base ai dati già inseriti.
Seguono una serie di pagine che ci chiedono se trasportiamo articoli proibiti come droghe o armi, se abbiamo con noi merce o campioni, oro, bagagli per conto di altri e così via.
Di solito, le risposte sono sempre “No”.
In chiusura troviamo il solito riepilogo modificabile con in fondo il pulsante “Register”, su cui faremo clic.
Tornati al menu principale, noteremo che anche questa sezione avrà una spunta blu e la dicitura “Registered”. Potremo quindi fare clic su “Display QR code”.
Il QR code di questa sezione ha il bordo superiore azzurro. Anche in questo caso, ricordiamoci di salvarlo per averlo a disposizione una volta in aeroporto.
STEP 8: Procedure during stay in Japan
Ora possiamo procedere con la sezione “Procedure during stay in Japan”.
Se abbiamo deciso di fare la procedura per il Tax-Free QR code, potremo creare un apposito QR.
Nella sezione inferiore, il primo link è una dichiarazione di assicurazione. Scegliamo questo.
Gli altri due link sono a pagine informative della JNTO (sola consultazione).
Non ci resta quindi che compilare rapidamente la sezione sull’assicurazione. Non è obbligatorio compilarla, ma resta comunque altamente raccomandato avere un’assicurazione. In Giappone la sanità è privata e molto cara.
Per i nostri viaggi dovrai quindi indicare “Yes” alla prima domanda e “No or unknown” alla seconda sulla copertura Covid (ma possiamo aggiungerla su richiesta).
Ecco fatto!
Alla fine di tutto questo processo dovremmo avere sullo smartphone:
1) QR code con il bordo giallo per i controlli dell’immigrazione
2) QR code con il bordo azzurro per i controlli doganali
Per sicurezza suggeriamo anche di stampare le due pagine.
Buon viaggio! 🛫 🇯🇵