Il Giappone dall’11 ottobre 2022 ha finalmente riaperto le frontiere ed è di nuovo possibile andarci liberamente per turismo.
Ci sono però alcune procedure raccomandate da espletare sul portale Visit Japan Web – gestito dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (MHLW) – prima della partenza, al fine di evitare lunghe code in aeroporto ed agevolare la procedura di ingresso nel Paese.
In questa guida ti spieghiamo in dettaglio cosa fare, passo per passo.
Armati di tè verde e seguici!
Cosa è necessario per entrare in Giappone?
Per entrare in Giappone è obbligatorio:
• certificato vaccinate con indicazione delle tre dosi
o, in alternativa,
• test PCR negativo effettuato nelle 72 ore precedenti l’imbarco
N.B.: il Giappone non riconosce la guarigione da COVID come sostituzione del vaccino.
1. VACCINI E TAMPONI
➤ Per chi ha 3 dosi di vaccino
Scarica il Green Pass italiano (si può scaricare anche senza SPID, basta il numero di tessera sanitaria).
Attenzione: se si usa la tessera sanitaria, serve il codice AUTHCODE. Veniva inviato via email o SMS al momento della vaccinazione. Si può anche recuperare dal sito stesso, ma bisogna ricordarsi la data dell’ultima vaccinazione.
Il Green Pass è bilingue italiano-inglese, e riporta tutti i dati richiesti dalle autorità giapponesi.
I vaccini riconosciuti in Giappone sono:
COMIRNATY / Pfizer
VAXZEVRIA / AstraZeneca
SPIKEVAX / Moderna
JCOVDEN / Janssen (una dose conta come due dosi degli altri vaccini)
COVAXIN / Bharat Biotech
NUVAXOVID / Novavax
➤ Per chi NON ha 3 dosi di vaccino
Test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza.
Bisogna anche stampare e compilare questo modulo.
2. REGISTRAZIONE ONLINE
➤ Per tutti
Per entrare in Giappone e velocizzare i controlli bisogna registrare dati personali, informazioni sul viaggio e vaccinazioni Covid/test molecolari PCR sul sito Visit Japan Web.
Una schermata e due QR code vanno poi salvati sul telefono, perché servono per passare i controlli di quarantena, immigrazione e dogana.
INIZIAMO!
Il portale di Visit Japan Web in inglese è questo: https://vjw-lp.digital.go.jp/en/
Entra nella pagina e clicca il link sotto “Use now” (ovvero https://www.vjw.digital.go.jp) per iniziare la procedura.
STEP 1: Creazione account
Per prima cosa bisogna creare un account indicando un indirizzo email e una password:
Nella seconda schermata spuntiamo entrambe le caselle.
N.B.: La password deve essere lunga minimo 10 caratteri e contenere almeno 1 lettera maiuscola, 1 minuscola, 1 numero e 1 simbolo scelto tra +-*/=.,:;`@!#$%?|~^()[]{}_
Una volta completata la registrazione, si riceverà un’email con un codice di conferma da inserire.
STEP 2: Registrazione
A questo punto si potrà effettuare il login nella pagina iniziale e avviare la registrazione.
STEP 3: Dati personali
Si inizia inserendo i propri dati e il numero di passaporto.
Nella prima schermata, bisognerà rispondere “No” a entrambe le domande (a meno che non si abbia un passaporto giapponese o si viva in Giappone):
Facendo clic su “Next” nell’ultima schermata, comparirà un riepilogo dei dati. Se serve, si può tornare indietro per modificarli.
Facendo clic su “Register” nella schermata di riepilogo, apparirà un messaggio che conferma l’avvenuta registrazione e ci permette di tornare alla Home.
Dalla Home potremo aggiungere i dettagli di eventuali familiari che viaggiano con noi, oppure procedere a registrare i dati del nostro viaggio.
N.B. Suggeriamo di avere un account per ogni viaggiatore in modo da poter gestire e presentare più agevolmente i codici QR personali che saranno generati.
STEP 4: Dati del viaggio
In questa schermata dobbiamo anzitutto assegnare un nome al nostro viaggio (“Trip name”). Possiamo scegliere quello che preferiamo.
Dopodiché dobbiamo indicare la data di arrivo e il volo con cui atterreremo in Giappone.
N.B.: In “Airline company name” dobbiamo scegliere il codice della compagnia aerea da un menù a tendina. Nell’ultimo spazio andrà indicato solo il codice numerico del volo, senza le lettere. Ad esempio, se atterro in Giappone con il volo LX160, sceglierò “LX” dal menu a tendina, e scriverò solo “160” nell’ultima casella.
Facendo clic su “Next” dovremo inserire i dati dell’albergo (ne basta uno): codice postale (senza trattino), prefettura, città, indirizzo, nome della struttura e numero di telefono giapponese.
Alla fine, facendo clic su “Confirm entered details”, apparirà una pagina di riepilogo. Qui possiamo modificare i dati facendo clic su “Edit” a lato o “Back” in fondo. Se è tutto a posto, possiamo fare clic su “Register plan”.
A questo punto una finestra a pop-up ci presenterà due opzioni: tornare alla Home o passare alla procedura necessaria all’ingresso nel Paese. Scegliamo questa seconda opzione:
STEP 5: Menù procedure d’ingresso
Ora avremo davanti il menù di tutte le sezioni da compilare per ottenere i tanto agognati QR code da presentare all’arrivo.
In alto compare un breve sommario con il nostro nome, il nome del viaggio e la data di arrivo.
Le sezioni successive sono relative a:
• Quarantine procedures: documenti relativi a vaccini Covid o tamponi
• Disembarkation Card For Foreigner: dati personali e di viaggio
• Declaration of Personal Effects and Unaccompanied Articles: dichiarazione doganale
Queste sono le parti indispensabili.
La quarta sezione (“Entered overseas travel insurance”) è una semplice dichiarazione di assicurazione. Non richiede dati specifici, ma vi invitiamo a compilarla.
L’ultima sezione è solo di consultazione (informazioni in caso di malattia o incidente).
Vediamo le singole parti nel dettaglio.
STEP 6: Quarantine procedures
Tutti (vaccinati e non) devono fare clic su “Vaccination certificate” in basso.
Si aprirà questa pagina con 2 opzioni. I vaccinati devono scegliere “Will submit”, i non vaccinati “Will not submit”.
➤ Vaccinati (Will submit):
Per i vaccinati si apre questa schermata:
Alla domanda “Are the following items written in English” rispondiamo “Yes”: il Green Pass è automaticamente fornito in due lingue (italiano e inglese) e riporta tutti i dati richiesti.
In fondo alla schermata dovremo caricare il Green Pass (come abbiamo detto, si può scaricare da qui).
L’ultima domanda ci chiede se il certificato che caricheremo è quello della persona registrata.
Una volta compilati tutti i campi e caricato il Green Pass, possiamo fare clic su “Next”.
Comparirà una schermata di riepilogo, e potremo confermare le informazioni facendo clic su “Register”.
Nel giro di qualche giorno riceveremo una email di conferma e potremo vedere il nostro stato aggiornato su questa pagina. Stavolta lo sfondo sarà blu e lo Status sarà “Review completed”.
N.B.: Questa schermata va salvata in caso non si riesca ad accedere a internet all’aeroporto.
➤ Non vaccinati (Will not submit):
Chi non è vaccinato deve effettuare un tampone molecolare (PCR) entro 72 ore dalla partenza.
Ricordiamo che bisogna anche compilare questo modulo.
Dopo aver selezionato “Will not submit”, facciamo clic su “Next”.
Nella schermata successiva basterà fare clic su “Register”.
Il sistema ci avvisa che dobbiamo registrare il test molecolare. Seguiamo quindi il pulsante “Back to top”.
In fondo alla schermata rossa, stavolta facciamo clic sull’ultima opzione: “Test result certificate for test taken less than 72 hours before departure”.
Il sistema ci chiede “Do you wish to do prior registration of a test certificate?”.
Qui rispondiamo “Yes”, altrimenti dovremo mostrare la versione cartacea del certificato al momento dell’imbarco, all’ingresso in Giappone ecc.
Inseriamo quindi tutti i dati richiesti relativi al tampone:
Facendo clic su “Next”, arriveremo a una pagina di riepilogo da cui potremo registrare il certificato.
Se abbiamo selezionato “Will not submit” ma non abbiamo ancora i dati del tampone perché è troppo presto, o se li abbiamo inseriti ma sono in fase di verifica, questa pagina sarà gialla.
Una volta ricevuta l’email di conferma, lo sfondo della schermata sarà blu e lo Status dirà “Review completed”.
N.B.: Questa schermata va salvata in caso non si riesca ad accedere a internet all’aeroporto.
STEP 7: Disembarkation Card For Foreigner
Questo è l’equivalente del modulo cartaceo che un tempo veniva consegnato in aereo.
Molti campi saranno già compilati in base ai dati inseriti in fase di registrazione.
Pagina 1: resta da compilare solo la sezione in basso, con il nome del Paese e della città di residenza.
Pagina 2: tutta da compilare con i dati del soggiorno e del volo (in caso di scalo va indicato il volo con cui si entra in Giappone).
Pagina 3: precompilata in base ai dati inseriti allo step 4.
L’ultima pagina della sezione chiede se siamo mai stati espulsi dal Giappone, se siamo stati dichiarati colpevoli di qualche reato dentro o fuori il Giappone e se trasportiamo droghe o armi.
Facendo clic su “Confirm registration” andiamo alla solita pagina di riepilogo.
Se è tutto corretto, possiamo fare clic su “Register”.
A quel punto un pop-up ci permetterà di tornare alla pagina del Menù (step 5).
La pagina avrà una differenza:
La sezione appena compilata avrà una spunta blu e la dicitura “Registered”, e potremo fare clic su “Display QR code”.
Questo pulsante ci porterà a una schermata riassuntiva con in fondo il pulsante “Display QR code”.
Il QR code di questa sezione ha il bordo superiore giallo per distinguerlo.
È importantissimo salvarlo per averlo a disposizione una volta in aeroporto, perché è quello che dovremo mostrare alle autorità e che ci permetterà di evitare file e lungaggini.
STEP 8: Declaration of Personal Effects and Unaccompanied Articles
Tornando al menù delle procedure, possiamo passare alla parte della dichiarazione doganale.
Selezionandola si apre una finestra bianca a pop-up. Basterà fare clic su “Next”.
La prima parte è una sezione con i informazioni personali sul viaggio, in parte precompilate:
Segue una dichiarazione sul numero di familiari con cui si viaggia, divisi per fasce di età:
La terza pagina ci chiede i dati dell’hotel, ma dovrebbe essere precompilata in base ai dati già inseriti.
Seguono una serie di pagine che ci chiedono se trasportiamo articoli proibiti come droghe o armi, se abbiamo con noi merce o campioni, oro, bagagli per conto di altri e così via.
Di solito, le risposte sono sempre “No”.
In chiusura troviamo il solito riepilogo modificabile con in fondo il pulsante “Register”, su cui faremo clic.
Tornati al menu principale, noteremo che anche questa sezione avrà una spunta blu e la dicitura “Registered”. Potremo quindi fare clic su “Display QR code”.
Si aprirà una finestra pop-up bianca. Facciamo clic su “Next” ed ecco che apparirà il nostro ultimo QR code.
Il QR code di questa sezione ha il bordo superiore azzurro. Anche in questo caso, ricordiamoci di salvarlo per averlo a disposizione una volta in aeroporto.
STEP 8: Entered Overseas Travel Insurance (recommendation)
Ora non ci resta che compilare rapidamente la sezione sull’assicurazione (in fondo al menu, step 5), è altamente raccomandato averne una (sempre!).
Per i nostri viaggi dovrete quindi indicare “Yes” alla prima domanda e “No or unknown” alla seconda (su richiesta è possibile aggiungere anche questa copertura).
Ecco fatto!
Alla fine di tutto questo processo dovremmo avere sullo smartphone:
1) Schermata blu della sezione quarantena
2) QR code con il bordo giallo per i controlli dell’immigrazione
3) QR code con il bordo azzurro per i controlli doganali
Per sicurezza suggeriamo anche di stampare le tre pagine.
Buon viaggio! ? ??