📌 Il punto dell’artigiano
“Giappone classico in pillole” è un programma relativamente breve ma intenso, che contempla le principali tappe classiche nelle capitali storiche, ideale per chi visita il Sol Levante la prima volta e non ha molti giorni a disposizione.
🗺 DESCRIZIONE DEL VIAGGIO
Il viaggio si sviluppa attraverso la più grande e principale isola del Giappone, l’Honshu.
Il percorso inizia a Kyoto, per ammirare da vicino quella che è stata la capitale dell’impero giapponese per oltre mille anni: ci addentreremo nei templi e nei santuari, nei giardini, nei vicoli e nei luoghi più o meno noti.
Visiteremo l’antica capitale Nara dove, all’interno del parco che è popolato da oltre mille cervi giapponesi, si trova il Buddha più grande del Giappone.
Nella seconda parte del viaggio ci trasferiremo a Tokyo, metropoli caotica e tecnologica, per addentrarci nei meandri di una città dagli aspetti più variegati ed inaspettati, talvolta surreali.
Scopriremo infine la stupenda cittadina feudale di Kamakura per conoscere la sua storia e toccare l’Oceano Pacifico (in alternativa Nikko).
tasse incluse / voli liberi
Partenza libera dall’aeroporto prescelto.
Arrivo all’aeroporto “galleggiante” del Kansai (Osaka), progettato da Renzo Piano.
Dopo il disbrigo delle pratiche doganali, trasferimento a Kyoto per la sistemazione in hotel.
Cena libera.
❗️IMPORTANTE: tutti i viaggiatori dovranno essere presenti la mattina di sabato 18 maggio (indicativamente ore 12:00) nella hall dell’hotel, dove avverrà il briefing di gruppo e a seguire inizierà il tour.
È possibile richiedere il trasferimento privato “door to door” dall’aeroporto all’hotel, oppure utilizzare i mezzi pubblici.
I voli dovranno essere in accordo con questa necessità di viaggio.
Inizieremo il nostro viaggio alla scoperta di Kyoto, ovvero quella che fu la capitale dell’impero giapponese per oltre mille anni (794-1868). Kyoto è a ragione considerata la capitale storico-artistica del Giappone: essendosi salvata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, infatti, è ancora oggi disseminata di centinaia di templi, santuari, pagode e giardini.
Dopo aver lasciato le valigie, inizieremo la nostra visita esplorando la zona di Higashiyama (“Montagna dell’Est”), raggiungendo il Kiyomizudera (“Tempio dell’acqua pura”), patrimonio dell’umanità nonché uno dei luoghi finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno.
Proseguiremo a piedi attraverso una serie di stradine molto caratteristiche per arrivare al principale parco della città, il Maruyama koen, al cui interno si trova lo Yasaka Jinja (Santuario Yasaka), frequentatissimo durante tutti i principali eventi stagionali.
Concluderemo la passeggiata in centro, nel quartiere storico di Gion, dove ancora oggi, con un po’ di perseveranza, è possibile avvistare una geisha, e al Pontocho, caratteristica stradina colma di ristoranti con vista (e terrazza, nei mesi estivi) sul fiume Kamo.
Sarà infine possibile raggiungere, per chi lo desidera, la galleria commerciale di Teramachi, all’interno della quale è ubicato il raffinato mercato Nishiki, nel pieno centro della città.
Cena libera.
In questa giornata è previsto un itinerario in cui si farà uso di autobus locali.
La prima tappa sarà il castello di Nijo (Nijojo), residenza stagionale dello shogun Tokugawa Ieyasu, il cui edificio principale è caratterizzato dai cosiddetti pavimenti “a usignolo”, studiati affinché, cigolando, avvisassero dell’arrivo di intrusi.
Proseguiremo alla volta del noto e fotografatissimo Kinkakuji (Padiglione d’Oro), tappa classica e sicuramente di grande impatto scenico.
Dopo pranzo ci sposteremo dalla parte opposta della città per tornare a Higashiyama. Questa volta, però, ci dirigeremo nella parte settentrionale per visitare il Ginkakuji (Padiglione d’Argento) e il suo fantastico giardino. Infine percorreremo la passeggiata del filosofo nella sua naturale tranquillità, per poi riprendere il bus che ci riporterà in centro città.
Cena libera.
Oggi ci recheremo a Nara, antica città e prima capitale stabile del Giappone (710-784), famosa per il suo parco popolato da oltre un migliaio di cervi giapponesi (shika) e che ospita numerosi punti d’interesse storico. Tra questi non mancheremo di ammirare il tempio Todaiji, la struttura in legno più grande del mondo, al cui interno si trova il Grande Buddha (Daibutsu) che, con i suoi 15 metri, è il più alto del Giappone. Proseguiremo poi per il Kasuga Taisha (santuario Kasuga), le cui vie d’accesso sono fiancheggiate da suggestive lanterne di pietra coperte di muschio.
Nel tardo pomeriggio rientro a Kyoto.
Cena libera.
In questa giornata prenderemo un treno locale per raggiungere in pochi minuti Fushimi, il quartiere che ospita una delle mete più gettonate di tutto il Sol Levante: il santuario shintoista dedicato alla divinità Inari, ovvero il Fushimi Inari Taisha. Qui una serie infinita di torii vermigli si inerpica fino alla cima della montagna attraverso un percorso davvero unico e suggestivo.
Tornati in città, con un treno locale ci sposteremo al margine occidentale di Kyoto, nel meraviglioso sobborgo di Arashiyama. Qui avremo modo di passeggiare nella famosa foresta di bambù, di camminare sulla collina e lungo il fiume, nonché di visitare il tempio zen Tenryuji per ammirare il suo incantevole giardino (per chi vorrà, tempo permettendo, sarà possibile anche fare una breve gita su un’imbarcazione tradizionale o visitare il parco delle scimmie macaco).
Cena libera.
ℹ️ Cena-degustazione esperienziale in izakaya (facoltativa).
In mattinata “voleremo” con il treno ad alta velocità Shinkansen verso l’odierna capitale (dal 1868) del Giappone, Tokyo.
Passeggeremo nel parco di Ueno, un centro culturale ricco di musei, di storia e di diversi punti di interesse. A seguire faremo una tappa nel vivace mercato Ameyoko, dove si trovano generi alimentari, abbigliamento e molto altro.
Ci sposteremo poi nella singolare strada di Kappabashi, dedicata interamente alle forniture per la ristorazione e dove cuochi di tutto il mondo vengono ad acquistare la loro attrezzatura professionale.
In seguito proseguiremo alla volta dell’antico quartiere di Asakusa, dove vedremo lo splendido e antico tempio buddhista Sensoji con il suo Kaminarimon (“Portale del tuono”), passando attraverso Nakamise dori, una stradina colma di negozietti dove si potranno acquistare souvenir di ogni sorta. Avremo inoltre modo di ammirare l’imponente torre Sky Tree (634 metri) e gli edifici del colosso della birra Asahi (e perché no, sorseggiare una birra dal bar panoramico!) che si affacciano sul fiume Sumida.
Nel pomeriggio, attraversando la baia di Tokyo sulla spettacolare monorotaia Yurikamome, ci dirigeremo verso l’isola artificiale di Odaiba per avere una visuale mozzafiato dello skyline cittadino e del famoso Rainbow Bridge (“Ponte arcobaleno”), ispirato al ponte di Brooklyn, ma anche per ammirare la riproduzione gigante del robot Gundam.
Cena libera.
Escursione in giornata alla volta di Kamakura, cittadina costiera distante circa un’ora da Tokyo, che ebbe notevole importanza a partire dal XII secolo per via del clan Minamoto, che qui instaurò il suo centro di potere (1185-1333).
Inizieremo con una tappa tra le colline a nord di Kamakura per recarci al bellissimo Engakuji, uno tra i più importanti templi zen del Giappone.
Proseguiremo verso il centro per scoprire lo Tsurugaoka Hachimangu, il santuario principale della città, dedicato alla divinità della guerra. Passeggeremo poi nella via centrale dello shopping, Komachi dori.
Dopo la pausa pranzo ci recheremo con un trenino locale al tempio Kotokuin, che ospita il Grande Buddha (Daibutsu) di bronzo, per poi proseguire verso il magnifico Hasedera, un complesso che comprende un piacevole giardino in stile giapponese, grotte con statue di pietra e altri edifici che si snodano in una stradina in salita con scorci oceanici.
Rientro a Tokyo e cena libera.
In mattinata cammineremo nel bosco urbano che conduce al Meiji Jingu (Santuario Meiji), il più venerato dagli abitanti della capitale, dedicato all’imperatore Meiji (periodo storico che va dal 1868 al 1912) e a sua moglie: qui non è raro assistere a matrimoni celebrati secondo la tradizione shintoista.
A seguire continueremo a esplorare la zona passeggiando nel giovane e modaiolo quartiere di Harajuku, con la sua Takeshita dori, e nella vicina Omotesando dori, spesso paragonata agli Champs-Élysées parigini.
Ci rilasseremo nel limitrofo parco, lo Yoyogi, all’interno del quale, nei fine settimana, si radunano gruppi di cosplayer e personaggi alquanto eccentrici.
Dopo la pausa pranzo ci dirigeremo verso il quartiere di Shibuya, conosciuto non solo per i centri commerciali e per il divertimento notturno, ma anche per l’incrocio pedonale più trafficato del mondo e per la statua del cane Hachiko, esempio di fedeltà verso il proprio padrone nonché punto di ritrovo dei giovani per antonomasia.
Nel tardo pomeriggio andremo a Shinjuku, il distretto più affollato della città, diviso nettamente tra la parte ovest, “governativa”, e quella est, “del piacere”. Saliremo sulle Torri del palazzo del governo metropolitano (a ovest) per avere una panoramica mozzafiato della città, quindi ci addentreremo nella parte est, tra i vicoli folcloristici e surreali dell’Omoide Yokocho che contrastano con i circostanti grattacieli luminosi, per finire nella zona a luci rosse, il Kabukicho, e nel sorprendente Golden Gai.
Cena libera.
☞ In alternativa a Kamakura, potremo considerare un’escursione nella meravigliosa cittadina di Nikko (“la città della luce del sole”), situata a nord-ovest di Tokyo e nominata patrimonio UNESCO. Qui si possono visitare capolavori architettonici davvero unici e godere di una natura meravigliosa.
La zona UNESCO si trova su una collina facilmente visitabile in giornata: inizia con il ponte rosso, lo Shinkyobashi, simbolo della città, e prosegue su un’altura che ospita numerosi templi e santuari di fattura pregevole, tra cui l’imperdibile santuario-mausoleo Toshogu dedicato al grandissimo generale (shogun) Tokugawa Ieyasu (1543-1616), l’antichissimo santuario Futarasan e il tempio Rinnoji.
La parte ovest invece è caratterizzata da diverse attrazioni naturali, tra cui laghi, cascate e onsen (sorgenti termali).
Saluto al Sol Levante.
In quest’ultima giornata si disporrà di tempo libero in base ai propri voli, quindi bisognerà raggiungere l’aeroporto di Tokyo Narita o Haneda.
Giornata (o notte) a bordo dell’aereo.
Arrivo in Italia.
❗️IMPORTANTE:
È possibile richiedere il trasferimento privato “door to door” dall’hotel all’aeroporto, oppure utilizzare i mezzi pubblici.
Per questo programma i voli saranno liberi, in modo che tu possa scegliere liberamente da dove partire.
Si tratta nello specifico dell’estensione del viaggio “Paesaggi giapponesi”.
ℹ️ Su richiesta potremo occuparci della tua prenotazione aerea e dell’estensione di viaggio, puoi indicare la tua preferenza direttamente nel modulo di preiscrizione.
Ti invitiamo a consultare ulteriori dettagli alla voce “Su richiesta”.
In questo viaggio adopereremo comodi mini appartamenti nel residence hotel (3 stelle) a Kyoto; alloggeremo in camere di hotel (3/4 stelle) a Tokyo.
ℹ️ L’elenco delle strutture selezionate è comunicato in fase di iscrizione o su richiesta.
Tutte le sistemazioni sono testate da noi e forniscono il miglior rapporto qualità-prezzo, oltre a essere ubicate in posizioni strategiche.
✓ 7 pernottamenti in camere doppie matrimoniali/twin
✓ Treni rapidi (tratta Kyoto→Tokyo)
✓ Accompagnamento specializzato VolcanoHub
✓ Assistenza 24/24
✓ Assicurazione medico/bagaglio (consulta la polizza Allianz “Globy rosso”)
✓ Mini guide esclusive
✓ Nessuna quota di iscrizione
✗ Voli Italia↔︎Giappone
✗ Trasferimenti aeroportuali
✗ Trasporti urbani non compresi nel JR Pass (calcolare 30 € circa)
✗ I pasti e le bevande (un pasto semplice costa 5-8 €)
✗ Cena-degustazione (facoltativa) in izakaya a Kyoto (40 € circa, 9 portate, bevande escluse)
✗ Biglietti per templi, musei, attrazioni (calcolare 20 € circa)
✗ Extra in genere e tutto quanto non menzionato ne “Il prezzo include”
• Voli Italia↔︎Giappone (stima: 1.100 – 1.400 €)
• Trasferimenti aeroportuali condivisi “door to door” (da aeroporto a hotel e viceversa) con servizio di accoglienza >> Haneda↔︎Tokyo (XX €/persona), Narita↔︎Tokyo (XX €/persona); Osaka↔︎Kansai (XX €/persona) *
• Camera singola (generalmente “doppia uso singola”) >> supplemento XXX €/persona
• Assicurazione annullamento viaggio (consulta la polizza Allianz “Globy giallo plus”) >> supplemento di circa 7% sul costo totale del viaggio
La vendita del viaggio e dei servizi sono a cura del nostro partner, il Tour Operator Verticalife di Torino.
Prenota il tuo posto o contattaci per maggiori informazioni
Artigiani del Viaggio in Giappone
La tua connessione privilegiata con il Sol Levante, nel rispetto della Cultura, della Natura e delle Persone.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Car@ amico viaggiatore, al momento la richiesta di prenotazione delle esperienze e dei servizi è sospesa sino a quando potremo ufficialmente tornare a viaggiare in Giappone.
Per ogni informazione e/o necessità contattaci, siamo qui come sempre!