📌 Il PUNTO DELL’ARTIGIANO
Questo nuovo itinerario racchiude la possibilità di scoprire il Giappone classico ma in modo originale e completo, con la particolarità approfondire le Alpi giapponesi settentrionali e godere della natura e della storia locale.
Il programma è sempre ottimizzato in base alle peculiarità stagionali e prevede, oltre alle principali tappe imperdibili per una prima visita in Sol Levante, tre giornate memorabili a cavallo tra le prefetture di Nagano e Gifu, dove godremo di alcuni degli onsen più belli e curativi dell’arcipelago (zona termale di Okuhida Onsen) e dei paesaggi montani più incantevoli, in primis Kamikochi (letter. “Il luogo dove discendono gli Dei”).
A Okuhida Onsen (nello specifico a Shin-Hotaka) oggiorneremo una notte in un ryokan rurale dal fascino antico. I proprietari sono nostri amici e per l’occasione ci riserveranno l’intera struttura che comprende anche degli onsen al chiuso e all’aperto, oltre a deliziarci con sapori tipicamente giapponesi e stagionali (cucina kaiseki) a chilometro zero, il tutto innaffiato da sake locale.
Gli spostamenti attraverso le Alpi giapponesi settentrionali saranno effettuati interamente con in nostro minibus privato, in modo da poterne assaporare al meglio tutte le sfaccettature e poter raggiungere i luoghi meno battuti.
Il viaggio è adatto a chi visita il Giappone la prima volta MA vuole andare oltre i soliti itinerari classici scoprendo inaspettati scorci naturali ed avere uno spaccato profondo e variegato del Sol Levante, sia culturale che naturalistico.
🗺 DESCRIZIONE DEL VIAGGIO
Il viaggio si sviluppa attraverso la più grande e principale isola del Giappone, l’Honshu.
Il nostro percorso inizia nell’odierna capitale, Tokyo, metropoli caotica e tecnologica, per addentrarci nei meandri di una città dagli aspetti variegati e inaspettati, talvolta surreali.
Vedremo la stupenda cittadina feudale di Kamakura (in alternativa Nikko), con tappa nell’isola di Enoshima, perfetta per osservare il sacro Monte Fuji nella sua maestosità.
Successivamente andremo a Matsumoto, tranquilla città circondata dalle Alpi giapponesi e famosa per il suo castello in legno, il più antico e meglio conservato del Paese.
Da qui ci immergeremo con il nostro minibus nella natura più profonda, nella terra degli onsen e delle vedute montane imperdibili: sosteremo nella zona termale di Okuhida Onsen per una esperienza da sogno e cammineremo attraverso i boschi di Kamikochi, probabilmente tra i più bei paesaggi montani delle Alpi giapponesi se non dell’intero Giappone.
Continueremo il viaggio verso Takayama, affascinante cittadina mercantile, degusteremo sakè e vedremo le case tradizionali dai tetti in paglia tipiche del distretto di Gokayama.
Raggiungeremo Kanazawa, città raffinata, ricca di storia e di una tradizione culinaria eccellente, dove si trova il Kenrokuen, uno dei tre giardini più illustri del Sol Levante, esempio sublime della sinergia esistente tra Uomo e Natura.
Ci sposteremo infine a Kyoto per ammirare da vicino quella che è stata per oltre mille anni la capitale dell’impero giapponese: ci addentreremo nei templi e nei santuari, nei giardini, nei vicoli e nei luoghi più o meno noti.
Faremo ancora una tappa nella graziosa Uji, rinomata per il suo tè verde, e nell’antica Nara, dove, all’interno di un parco popolato da oltre mille cervi giapponesi, si trova il Buddha più grande del Giappone; proseguiremo quindi verso Osaka, terza metropoli per abitanti e regno indiscusso della cucina e dello street food, per una piacevole tappa enogastronomica nel quartiere di Namba.
Tutto il resto lo scoprirete solo viaggiando con noi!
prezzo finito / voli e tasse inclusi
Ritrovo del gruppo a Milano Malpensa per la partenza.
Giornata intera e notte a bordo dell’aereo.
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Tokyo Haneda.
Dopo il disbrigo delle pratiche doganali, ci trasferiremo con il nostro minibus privato a Tokyo.
Giornata “slow” e di orientamento, con visite “a sorpresa”.
Cena libera.
Inizieremo il nostro viaggio nella capitale del Giappone (dal 1868) passeggiando nel parco di Ueno, un centro culturale ricco di musei, di storia e di diversi punti di interesse. A seguire faremo una tappa al vivace mercato Ameyoko, dove si trovano generi alimentari, abbigliamento e molto altro.
Ci sposteremo poi nella singolare strada di Kappabashi, dedicata interamente alle forniture per la ristorazione e dove cuochi di tutto il mondo vengono ad acquistare la loro attrezzatura professionale.
In seguito proseguiremo alla volta dell’antico quartiere di Asakusa, dove vedremo lo splendido e antico tempio buddhista Sensoji con il suo Kaminarimon (“Portale del tuono”), passando attraverso Nakamise dori, una stradina colma di negozietti dove si potranno acquistare souvenir di ogni sorta. Avremo inoltre modo di ammirare l’imponente torre Sky Tree (634 metri) e gli edifici del colosso della birra Asahi (e perché no, sorseggiare una birra dal bar panoramico!) che si affacciano sul fiume Sumida.
Nel pomeriggio, attraversando la baia di Tokyo sulla spettacolare monorotaia Yurikamome, ci dirigeremo verso l’isola artificiale di Odaiba per avere una visuale mozzafiato dello skyline cittadino e del famoso Rainbow Bridge (“Ponte arcobaleno”), ispirato al ponte di Brooklyn, ma anche per ammirare la riproduzione gigante del robot Gundam.
Cena libera.
In mattinata cammineremo nel bosco urbano che conduce al Meiji Jingu (Santuario Meiji), il più venerato dagli abitanti della capitale, dedicato all’imperatore Meiji (periodo storico che va dal 1868 al 1912) e a sua moglie: qui non è raro assistere a matrimoni celebrati secondo la tradizione shintoista.
A seguire continueremo a esplorare la zona passeggiando nel giovane e modaiolo quartiere di Harajuku, con la sua Takeshita dori, e nella vicina Omotesando dori, spesso paragonata agli Champs-Élysées parigini.
Ci rilasseremo nel limitrofo parco, lo Yoyogi, all’interno del quale, nei fine settimana, si radunano gruppi di cosplayer e personaggi alquanto eccentrici.
Dopo la pausa pranzo ci dirigeremo verso il quartiere di Shibuya, conosciuto non solo per i centri commerciali e per il divertimento notturno, ma anche per l’incrocio pedonale più trafficato del mondo e per la statua del cane Hachiko, esempio di fedeltà verso il proprio padrone nonché punto di ritrovo dei giovani per antonomasia.
Nel tardo pomeriggio andremo a Shinjuku, il distretto più affollato della città, diviso nettamente tra la parte ovest, “governativa”, e quella est, “del piacere”. Saliremo sulle Torri del palazzo del governo metropolitano (a ovest) per avere una panoramica mozzafiato della città, quindi ci addentreremo nella parte est, tra i vicoli folcloristici e surreali dell’Omoide Yokocho che contrastano con i circostanti grattacieli luminosi, per finire nella zona a luci rosse, il Kabukicho, e nel sorprendente Golden Gai.
Cena libera.
Escursione in giornata alla volta di Kamakura, cittadina costiera distante circa un’ora da Tokyo, che ebbe notevole importanza a partire dal XII secolo per via del clan Minamoto, che qui instaurò il suo centro di potere (1185-1333).
Inizieremo con una tappa tra le colline a nord di Kamakura per recarci al bellissimo Engakuji, uno tra i più importanti templi zen del Giappone.
Proseguiremo verso il centro per scoprire lo Tsurugaoka Hachimangu, il santuario principale della città, dedicato alla divinità della guerra. Passeggeremo poi nella via centrale dello shopping, Komachi dori.
Dopo la pausa pranzo ci recheremo con un trenino locale al tempio Kotokuin, che ospita il Grande Buddha (Daibutsu) di bronzo, per poi proseguire verso il magnifico Hasedera, un complesso che comprende un piacevole giardino in stile giapponese, grotte con statue di pietra e altri edifici che si snodano in una stradina in salita con scorci oceanici.
Ripreso il trenino, sarà il momento di andare a Enoshima, un isolotto collegato alla terraferma con diverse attrazioni e da dove sarà possibile, tempo permettendo, godere di un magnifico tramonto con vista sul Monte Fuji.
Rientro a Tokyo e cena libera.
☞ In alternativa a Kamakura, potremo considerare un’escursione nella meravigliosa cittadina di Nikko (“la città della luce del sole”), situata a nord-ovest di Tokyo e nominata patrimonio UNESCO. Qui si possono visitare capolavori architettonici davvero unici e godere di una natura meravigliosa.
La zona UNESCO si trova su una collina facilmente visitabile in giornata: inizia con il ponte rosso, lo Shinkyobashi, simbolo della città, e prosegue su un’altura che ospita numerosi templi e santuari di fattura pregevole, tra cui l’imperdibile santuario-mausoleo Toshogu dedicato al grandissimo generale (shogun) Tokugawa Ieyasu (1543-1616), l’antichissimo santuario Futarasan e il tempio Rinnoji.
La parte ovest invece è caratterizzata da diverse attrazioni naturali, tra cui laghi, cascate e onsen (sorgenti termali).
In mattinata, a bordo del famoso treno proiettile Shinkansen, “voleremo” verso Nagano per poi raggiungere Matsumoto, tranquilla ed affascinante città che domina la valle ai piedi delle Alpi giapponesi.
Visiteremo in primis il famosissimo castello in legno risalente al 1593, il più antico del Giappone e perfettamente preservato, uno dei 4 dichiarati patrimonio nazionale. Il castello è conosciuto anche come “Castello dei corvi” per via della facciata scura, ed è decisamente fotogenico da qualsiasi parte lo si osservi.
A seguire passeggeremo nelle suggestive viette del quartiere dei mercanti Nakamachi risalente al primo periodo Edo (XVII secolo) che ospita diversi caffè, gallerie d’arte e negozi di artigianato.
Cammineremo lungo il fiume, più precisamente a Nawate-dori, una delle vie pedonali più popolari della città, dove potremo assaggiare il taiyaki, delle cialde dolci ripiene a forma di carpa.
Sarà infine possibile una visita al Museo d’Arte della città di Matsumoto dove sono ospitate opere dell’eccentrica artista Yayoi Kusama, nativa di Matsumoto, molto nota anche a livello internazionale per il suo uso dei pois e per le sue opere psicadeliche. Una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di arte contemporanea!
Cena libera.
Il viaggio si fa ora avventuroso e ci porterà a scoprire degli spettacolari paesaggi montani giapponesi che non rientrano nella “classifica”, ma sono certamente sensazionali (e i Giapponesi lo sanno bene!), probabilmente tra i più spettacolari che si possano ammirare in Sol Levante.
Amici viaggiatori, è arrivato il momento di spostarsi con il nostro minibus verso il cuore delle Alpi giapponesi settentrionali e, geograficamente parlando, dell’Honshu.
Siamo in una parte del parco nazionale Chubu Sangaku, al confine tra le prefetture di Nagano e Gifu, dove le alte vette innevate (diverse superano i 3.000 metri), le colorazioni della natura, i limpidi torrenti, le numerose varietà di fiori selvatici, le foreste e magari anche scimmie, resteranno certamente impresse nelle immagini di noi viaggiatori.
Raggiungeremo l’area termale di Okuhida formata da diversi villaggi ricchi di meravigliosi onsen, ognuno con delle specifiche caratteristiche dell’acqua.
Visiteremo un paio di questi paesi (Hirayu Onsen, Shin-Hirayu Onsen, Shin-Hotaka Onsen) per restare “a mollo” in un bagno rigenerativo.
Infine prenderemo la funivia con il maggior dislivello in Giappone (1000 metri) per godere di una vista sublime dal Nishi-Hotaka dake (2.156 metri)
A seguire ci recheremo nel nostro “rifugio”: la giornata è quindi in buona parte dedicata al benessere e al contatto con la natura montana.
✦ Trascorreremo la sera in uno splendido ryokan della zona incorniciato dalla natura, provvisto di vasche termali (al chiuso ed all’aperto) a nostro uso esclusivo, con una cena e una colazione a chilometro zero inclusa (su richiesta è possibile degustare la carne della regione di Hida).
Sarà sicuramente una parte memorabile dell’esperienza di viaggio.
Dopo un’abbondante colazione (inclusa), la mattina presto per evitare il possibile arrivo degli escursionisti di giornata, inizieremo il nostro percorso trekking a Kamikochi (percorso facile e battuto, 12-15km totali circa). Non si tratta di un percorso per professionisti, tuttavia si camminerà fino all’imbrunire per godere appieno della zona che è semplicemente meravigliosa, quindi, allacciate bene le scarpe!
Nella nostra passeggiata naturalistica godremo dello scenario unico di Kamikochi che include il ponte Kappa (punto di partenza), fiume Azusa e il laghetto vulcanico Taisho.
Nel tardo pomeriggio sarà arrivato il momento di ritornare sul bus e partire per Takayama, dove arriveremo prima di cena.
Cena libera.
Iniziamo la nostra giornata a Takayama, centro economico della regione ma soprattutto incantevole cittadina mercantile dalla storia secolare che conserva un centro e un’atmosfera egregiamente preservati.
Ci recheremo per prima cosa ai mercati mattutini (“asaichi”) nei pressi del fiume Miya (“Miyagawa”), visiteremo la tipica casa di un ricco mercante (Yoshijima) e passeggeremo nel quartiere di Sanmachi (conosciuto come quartiere delle “antiche dimore private”), risalente al periodo Edo (1603-1868, conosciuto anche come periodo Tokugawa).
Nel quartiere potremo degustare dell’ottimo sakè, del miso (un condimento derivato dalla fermentazione dei fagioli di soia) e della soba (pasta lunga di grano saraceno) fatta in casa. Infine visiteremo il Takayama jinya, l’unico edificio governativo del periodo Tokugawa ancora esistente in Giappone, risalente al 1816.
Verso metà pomeriggio prenderemo il treno per raggiungere a Kanazawa.
Check-in in hotel e cena libera.
☞ In base agli interessi del gruppo, nel primo pomeriggio potremo ricavare del tempo utile per recarci al villaggio folcloristico di Hida (situato poco lontano dalla stazione di Takayama) dove sono state trasferite una trentina di case gassho-zukuri tipiche della zona che offrono un interessante spaccato della vita passata, oppure raggiungere in bus il villaggio di Shirakawago e poi proseguire per Kanazawa.
Kanazawa è una raffinata città che raggiunse la sua massima vitalità durante il periodo Edo e ne conserva tuttora lo splendore.
Inizieremo la giornata tra vicoli nascosti e scorci dal sapore antico per arrivare a Higashi Chaya, l’elegantissimo quartiere delle geisha, dove sopravvive un’atmosfera tipica per via delle graziose casette in legno ai lati della strada, dove oggi sorgono caffè, negozi e piccoli musei.
In seguito visiteremo il vivace mercato Omicho, dove potremo pranzare sperimentando le prelibatezze locali.
Raggiungeremo poi il Kenrokuen per restare nel tema della “classifica dei tre”. Ritenuto – a ragione – uno dei “tre grandi giardini” giapponesi, qui ammireremo la sinergia esistente tra l’Uomo e la Natura.
Ci sarà tempo per una panoramica del castello e, per chi vorrà, sarà possibile recarsi al vicino Museo d’Arte Contemporanea.
A seguire torneremo verso il centro per camminare nel distretto dei samurai, Nagamachi, unico nel suo genere.
Nel tardo pomeriggio ci sposteremo a Kyoto, ovvero quella che fu la capitale dell’impero giapponese per oltre mille anni (794-1868).
Kyoto è a ragione considerata la capitale storico-artistica del Giappone: essendosi salvata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, infatti, è ancora oggi disseminata di centinaia di templi, santuari, pagode e giardini.
Cena libera.
La visita dell’antica capitale giapponese inizia con l’esplorazione della zona di Higashiyama (“Montagna dell’Est”).
Raggiungeremo il Kiyomizudera (“Tempio dell’acqua pura”), patrimonio dell’umanità nonché uno dei luoghi finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno.
Proseguiremo a piedi attraverso una serie di stradine molto caratteristiche per arrivare al principale parco della città, il Maruyama koen, al cui interno si trova lo Yasaka Jinja (Santuario Yasaka), frequentatissimo durante tutti i principali eventi stagionali.
Concluderemo la passeggiata in centro, nel quartiere storico di Gion, dove ancora oggi, con un po’ di perseveranza, è possibile avvistare una geisha, e al Pontocho, caratteristica stradina colma di ristoranti con vista (e terrazza, nei mesi estivi) sul fiume Kamo.
Sarà infine possibile raggiungere, per chi lo desidera, la galleria commerciale di Teramachi, all’interno della quale è ubicato il raffinato mercato Nishiki, nel pieno centro della città.
Cena libera.
Oggi faremo una tappa nella vicina Uji, graziosa cittadina residenziale nota per l’ex villa della famiglia Fujiwara divenuta poi il Byodoin (“Tempio della Fenice”), nonché per essere il luogo dove viene coltivata una varietà di tè verde giapponese di grande pregio (sarà possibile la visita/degustazione in un antico negozio).
Prima del pranzo ci sposteremo a Nara, antica città e prima capitale stabile del Giappone (710-784), famosa per il suo parco popolato da oltre un migliaio di cervi giapponesi (shika) e che ospita numerosi punti d’interesse storico. Tra questi non mancheremo di ammirare il tempio Todaiji, la struttura in legno più grande del mondo, al cui interno si trova il Grande Buddha (Daibutsu) che, con i suoi 15 metri, è il più alto del Giappone. Proseguiremo poi per il Kasuga Taisha (Santuario Kasuga), le cui vie d’accesso sono fiancheggiate da suggestive lanterne di pietra coperte di muschio.
Nel tardo pomeriggio ci sposteremo a Osaka, terza città del Giappone per numero di abitanti, nota soprattutto per la sua cucina, per la gente festosa e per l’intensa vita notturna. Qui ci recheremo nella vivace e affollata zona di Namba, dove si trova il canale Dotonbori e dove potremo sperimentare liberamente la cucina locale di qualche prelibato ristorante oppure lasciarci tentare dallo street food.
Rientro a Kyoto dopo cena.
Oggi è previsto un itinerario in cui si farà uso di autobus locali.
La prima tappa sarà il sontuoso castello di Nijo (Nijojo), residenza e simbolo del potere dello shogunato di Edo per quasi 270 anni: proprio qui, nel 1867, l’ultimo shogun Tokugawa Iemitsu diede le proprie dimissioni al cospetto dell’imperatore e così il Giappone entrò in una nuova epoca storica, contraddistinta dal ripristino del potere imperiale e dall’apertura all’Occidente.
Proseguiremo alla volta del noto e fotografatissimo Kinkakuji (Padiglione d’Oro), tappa classica e sicuramente di grande impatto scenico.
Dopo pranzo ci sposteremo dalla parte opposta della città per tornare a Higashiyama. Questa volta, però, ci dirigeremo nella parte settentrionale per visitare il Ginkakuji (Padiglione d’argento) e il suo fantastico giardino. Infine percorreremo la passeggiata del filosofo nella sua naturale tranquillità, per poi riprendere il bus che ci riporterà in centro città.
ℹ️ Cena-degustazione esperienziale in izakaya (facoltativa).
In quest’ultima giornata prenderemo un treno locale per raggiungere in pochi minuti Fushimi, il quartiere che ospita una delle mete più gettonate di tutto il Sol Levante: il santuario shintoista dedicato alla divinità Inari, ovvero il Fushimi Inari Taisha. Qui una serie infinita di torii vermigli si inerpica fino alla cima della montagna attraverso un percorso davvero unico e suggestivo.
Tornati in città, con un treno locale ci sposteremo al margine occidentale di Kyoto, nel meraviglioso sobborgo di Arashiyama. Qui avremo modo di passeggiare nella famosa foresta di bambù, di camminare sulla collina e lungo il fiume, nonché di visitare il tempio zen Tenryuji per ammirare il suo incantevole giardino (per chi vorrà, tempo permettendo, sarà possibile anche fare una breve gita su un’imbarcazione tradizionale o visitare il parco delle scimmie macaco).
Nel tardo pomeriggio, partenza con minibus privato per l’aeroporto “galleggiante” del Kansai (Osaka), progettato da Renzo Piano.
Notte a bordo dell’aereo.
Arrivo in Italia in mattinata, in tempo per una colazione all’italiana ma dal sapore fortemente giapponese!
ANA [NH]
ℹ️ Ricordiamo che i voli indicati, per quanto prenotati, sono soggetti a variazioni. Sarà nostra premura comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti a tutti i partecipanti.
24/05/2026 | NH 208 Milano Malpensa (MXP) 11:20 – Tokyo Haneda (HND) 07:20 [+1 giorno]
06/06/2026 | NH 98 Osaka Kansai (KIX) 21:10 – Tokyo Haneda (HND) 22:25
07/06/2026 | NH 207 Tokyo Haneda (HND) 00:55 – Milano Malpensa (MXP) 09:20
▸ Bagaglio a mano: fino a 10kg | somma massima dei tre lati: 115 cm (lunghezza 55 cm x larghezza 40 cm x altezza 25 cm)
▸▸ Bagaglio in stiva: fino a 23kg | somma massima dei tre lati: 158 cm
In questo viaggio adopereremo comode camere doppie matrimoniali e/o twin in hotel (3 stelle – camera superior/deluxe – e 4 stelle) a Tokyo, Matsumoto, Takayama, Kanazawa e Kyoto.
A Okuhida Onsen soggiorneremo invece in un meraviglioso ryokan (4 stelle) a nostro uso esclusivo immerso nella Natura, con bagno privato in camera. La struttura è inoltre provvista di diversi bagni termali (onsen), al chiuso ed all’aperto.
ℹ️ L’elenco delle strutture selezionate è comunicato in fase di iscrizione o su richiesta.
Tutte le sistemazioni sono testate da noi e forniscono il miglior rapporto qualità-prezzo, oltre a essere ubicate in posizioni strategiche.
✓ Voli a/r Italia-Giappone (classe economica)
✓ Tasse aeroportuali
✓ Assistenza aeroportuale alla partenza (Milano) e all’arrivo (Giappone)
✓ Trasferimenti aeroportuali a/r
✓ Pernottamenti in camere doppie matrimoniali e/o twin negli hotel
✓ Pernottamento in camere doppie/triple/quadruple nel ryokan (camere doppie garantite solo su richiesta e in base alla disponibilità), Okuhida Onsen
✓ Una cena e una colazione con prodotti locali a chilometro zero (cucina kaiseki), Okuhida Onsen
✓ Ingresso alle terme giapponesi (onsen), Okuhida Onsen
✓ Hokuriku Arch Pass (Pass ferroviario, 7 giorni)
✓ Escursioni in minibus privato per due giornate intere (tutte le tratte da Matsumoto a Takayama)
✓ Accompagnamento specializzato VolcanoHub
✓ Assistenza 24/24
✓ Assicurazione medico/bagaglio (UNIPOL Optimas MyCare45)
✓ Mini guide esclusive
✓ Gadget di viaggio
✓ Incontro online di preparazione al viaggio
✓ Nessuna quota di iscrizione
✗ Trasporti urbani non compresi (calcolare 50 € circa)
✗ I pasti e le bevande (un pasto semplice costa 5-8 €)
✗ Cena-degustazione in izakaya (35-40 € circa, 9 portate, bevande escluse)
✗ Biglietti per templi, musei, attrazioni (calcolare 50 € circa)
✗ Extra in genere e tutto quanto non menzionato ne “Il prezzo include”
• Volo di avvicinamento a Milano Malpensa dalle principali città italiane (o partenza da/avvicinamento a Roma Fiumicino): quotazione su richiesta
• Camera twin (doppia con letti separati, metratura spesso più ampia di una “doppia matrimoniale”) >> supplemento 140 € /persona
• Camera singola (generalmente “doppia uso singola”) >> supplemento 620 € /persona [a Okuhida Onsen camera singola solo se disponibile]
• Camera singola economica (in base alla disponibilità): quotazione su richiesta
• Camera doppia garantita nel ryokan a Okuhida Onsen (in base alla disponibilità) >> supplemento 30 €/persona
• Menù completo a base di carne Hida nel ryokan a Okuhida Onsen >> supplemento 7.000 ¥ /persona (da pagare in loco)
• Assicurazione annullamento viaggio+medico/bagaglio (UNIPOL Optimas Tailor Made) >> supplemento del 6% sul costo totale del viaggio
La vendita del viaggio e dei servizi sono a cura del nostro Tour Operator partner.
Prenota il tuo posto o contattaci per maggiori informazioni
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Car@ amico viaggiatore, al momento la richiesta di prenotazione delle esperienze e dei servizi è sospesa sino a quando potremo ufficialmente tornare a viaggiare in Giappone.
Per ogni informazione e/o necessità contattaci, siamo qui come sempre!